1° Rgt. Alpini

(costituito il 5 ottobre 1882)

"Primus in primis"
 (motto del 1929)

"Acriter pugnare"
 (motto del 1931)

"Nec descendere nec morari"
(motto del 1932)

(sciolto l'8 settembre 1943 a seguito dell'armistizio)

(viene ricostituito il 23 novembre 1945)

(cessa di esistere il 15 aprile 1946, cambiando denominazione in 4° Rgt. Alpini)

>

Btg. Mondovì

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il

2° Rgt. Alpini

(costituito il 1 novembre 1882)

"Pro Rege pro Patria"
(motto del 1900)

"Nulli secundus"
(motto del 1915)

"Alpium custos"
(motto del 1931)

"Vigilantes"
(motto del 1932)

(sciolto il 10 settembre 1943 a seguito dell'armistizio)

(rinasce il 1 luglio 1963 come 2° Rgt. CAR)

(sciolto il 31 ottobre 1974)

(verrà ricostituito il 29 agosto 1992)

>

Btg. Saluzzo

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il 10 ottobre 1975

3° Rgt. Alpini

(costituito il 1 novembre 1882)

"Fortitude et vigilantia"
(motto del 1900)

"Savoia!"
(motto del 1901)

"Altius tendo"
(motto del 1931)

"Sunt alpes virtutis iter"
(motto del 1933)

(sciolto il 10 ottobre 1975)

(verrà ricostituito il 21 ottobre 1993)

>

Btg. Susa

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il 21 Marzo 1976

4° Rgt. Alpini

(costituito il 1 novembre 1882)

"In alto vigilando"
(motto del 1900)

"Ieri per oggi, oggi per domani"
(motto del 1917)

"In adversa ultra adversa"
(motto del 1931)

(viene sciolto nel maggio del 1941 e ricostituito nell’ottobre 1941)

(sciolto nell’ottobre 1943)

(viene ricostituito il 15 aprile 1946, per cambio denominazione del 1° Rgt. Alpini)

(sciolto il 10 ottobre 1975)

(verrà ricostituito il 25 settembre 2004 con la denominazione 4° Rgt. Alpini Paracadutisti)

>

Btg. Aosta

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il

5° Rgt. Alpini

(costituito il 1 novembre 1882)

"A noi le porte delle Alpi"
(motto del 1917)

"Ad excelsa tendo"
(motto del 1918)

"Nec videar dum sim"
(motto del 1931)

"Mai tardi al quinto"
(motto del 1934)

(sciolto l'8 settembre 1943 a seguito dell'armistizio)

(viene ricostituito il 15 marzo 1953)

(sciolto il 30 settembre 1975)

(tornerà in vita l'8 agosto 1992)

>

Btg. Morbegno

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il

6° Rgt. Alpini

(costituito il 1 novembre 1882)

"Ad excelsa "
(motto 1915/1918)

"Più salgo, più valgo"
(motto del 1931)

(sciolto il 10 settembre 1943 a seguito dell'armistizio)

(viene ricostituito il 16 aprile 1946)

(sciolto il 30 settembre 1975)

(verrà ricostituito il 15 gennaio 1993)

>

Btg. Bassano

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il

7° Rgt. Alpini

(costituito il 1 agosto 1887)

"Ad excelsa tendo"
(motto del 1900)

"Nec spe nec metu"
(motto del 1933)

(sciolto il 12 settembre 1943)

(viene ricostituito il 1 luglio 1953)

(sciolto il 11 novembre 1975)

(verrà ricostituito il 22 agosto 1992)

>

Btg. Feltre

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il

8° Rgt. Alpini

(costituito il 15 luglio 1909)

"O là o rompi"
(motto del 1915)

"Per culmina estrema, estrema adentes"
(motto del 1933)

(sciolto l'8 settembre 1943)

(viene ricostituito il 1 aprile 1946)

(sciolto il 30 settembre 1975)

(verrà ricostituito l'8 agosto 1992)

>

Btg. Gemona

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il

9° Rgt. Alpini

(costituito il 20 aprile 1920)

"Ad ardua super alpes Patria vocat"
(motto del 1919)

(sciolto il 30 settembre 1975)

(verrà ricostituito il 4 settembre 1991)

>

Btg. Vicenza

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il 1976

11° Rgt. Alpini

(costituito il 22 dicembre 1935)

"Fulmineo come l'aquila"
(motto del 1935)

(sciolto il 12 settembre 1943)

(verrà ricostituito l'8 agosto 1992 e cesserà di esistere il 18 marzo 2002)

>

Btg. Trento

ne eredita
la Bandiera e le
gloriose tradizioni
il

12° Rgt. Alpini

(costituito il 15 febbraio 1936)

(sciolto il 1 luglio 1937)

(verrà ricostituito l'8 agosto 1992 e cesserà di esistere il 31 gennaio 1997)

 

 
>
   

La bandiera di guerra di ciascun Reggimento, con relative decorazioni è passata in consegna al Battaglione più anziano che ne eredita quindi le gloriose tradizioni.
Ai restanti Battaglioni vengono assegnate nuove bandiere di guerra con in duplicato le decorazioni conferite al Reggimento di provenienza per i fatti d’arme ai quali ha preso parte il Battaglione.